Per Info e Appuntamenti 06.30610371

dal lun. al ven. dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.30

Tutti i documenti necessari

  • Documento d’identità valido del dichiarante e quello del coniuge in caso di 730 congiunto;

  • Codice fiscale o tessera sanitaria del dichiarante, del coniuge e di eventuali familiari a carico;

  • Dichiarazione dei redditi anno precedente (copia del modello 730 o Unico 2021);

  • Dati del sostituto che effettuerà il conguaglio (denominazione, codice fiscale, cod. Sede, indirizzo, telefono ecc.);

  • Acconti IRPEF ed acconti CEDOLARE SECCA versati nel 2021 con F24;

  • Ricevute di pagamento F24 per IMU, Tari, Tasi, IUC;

  • Ricevute F24 per compensazione crediti.

Documenti relativi ai redditi percepiti nel 2021:

  • Modello CU 2022 per la certificazione redditi da lavoro dipendente, pensione, collaborazioni, cassa edile, ecc.;

  • Dichiarazione sostitutiva della CU del datore di lavoro per redditi percepiti da COLF e Badanti;

  • Modello CU INPS 2022 per la certificazione redditi da indennità pagate dall’Istituto sotto forma di cassa integrazione, mobilità, disoccupazione, ecc.;

  • Modello CU INAIL 2022 per la certificazione redditi pagati come indennità dall’Istituto in caso di infortunio sul lavoro o malattia professionale riconosciuta.

  • Assegni periodici di mantenimento pagati dall’ex coniuge in caso di separazione/divorzio. Presentare sentenza emessa dal Tribunale.

  • Per i redditi percepiti da fonte estera: assegni e/o certificati anche di pensioni estere.

  • Certificati redditi percepiti da fallimenti

  • Certificati di borse di studio

  • Certificati redditi da capitale come ad esempio azioni e obbligazioni;

  • Ricevute ritenuta d’acconto redditi di lavoro autonomo occasionale, diritti d’autore, associazione in partecipazione o

altri redditi;

  • Corrispettivi per lottizzazione terreni o cessione di immobili avvenuti negli ultimi 5 anni;

  • Redditi diversi percepiti dagli eredi.

Documenti relativi a immobili e terreni:

  • Visura catastale, eventuale valore dell’area edificabile ai fini del calcolo IMU;

  • Atto di acquisto o vendita immobili e terreni acquistati o venduti nel corso dell’anno 2021;

  • Dichiarazione di successione o voltura di immobili ereditati in successione corredata da visura catastale;

  • Contratto di locazione registrato presso l’Agenzia delle Entrate

Per i contribuenti che hanno esercitato opzione cedolare secca affitto:

    • Visura catastale dell’immobile dato in locazione;

    • Contratto di locazione registrato all’Agenzia delle Entrate;

    • Ricevuta della raccomandata inviata all’inquilino per la comunicazione di rinuncia all’aumento del canone pattuito nel contratto;

    • Copia del modello RLI per l’adesione alla cedolare secca, modello SIRIA, Modello 69, eventuale F24.

Documenti mutuo, ristrutturazione, costruzione o interventi di ristrutturazione e/o risparmio energetico, bonus mobili per abitazione principale:

  • Copia del contratto di mutuo sottoscritto, del pagamento delle imposte pagate, delle spese di istruttoria e cambio

residenza nel caso, l’immobile, fosse adibito ad abitazione principale;

  • Copia atto di acquisto dell’immobile, relativi oneri accessori di notaio e intermediazione;

  • Acquisto di box di pertinenza abitazione principale: atto di acquisto e spese accessorie + dichiarazione dei costi di costruzione;

  • Credito d’imposta per il riacquisto prima casa.

  • Imposta ipotecaria o spese di istruttoria in caso di estinzione del mutuo;

  • Autorizzazione/concessione alla costruzione o ristrutturazione dell’immobile corredata da fatture, ricevute fiscali o bonifico bancario parlante che dimostrano per le spese sostenute per le opere, per professionisti, materiali, ecc.;

  • Ricevuta raccomandata inviata al Centro Operativo di Pescara per la comunicazione di inizio lavori;

  • Documentazione per arredo immobili ristrutturati

  • le spese sostenute devono essere state effettuate tra il 1/1/2021 e il 31/12/2021

  • documentazione che attesti l’avvio delle opere di ristrutturazione, fatture relative alle spese sostenute per l’arredo con l’indicazione della natura, qualità e quantità dei beni e servizi acquisiti

  • ricevute dei bonifici bancari o postali relativi al pagamento delle fatture, ricevute di avvenuta transazione per i pagamenti mediante carte di credito o di debito, documentazione di addebito sul conto corrente

  • Acquisto immobili ristrutturati: atto di acquisto dove si evinca il diritto alla detrazione; Acquisto mobili e grandi elettrodomestici con Ecobonus, di classe almeno A+, per immobili ristrutturati: documentazione che attesti l’avvio delle opere di ristrutturazione, fattura relative alle spese sostenute per l’arredo con l’indicazione della natura, qualità e quantità dei beni e servizi acquisiti e ricevuta dei bonifici bancari o postali relativi al pagamento delle fatture, ricevute di avvenuta transazione per i pagamenti mediante carte di credito o di debito, documentazione di addebito sul conto corrente, copia documentazione inviata all’Enea relativamente agli elettrodomestici;

  • Spese per l’acquisto di grandi elettrodomestici almeno di classe A+: scontrino con indicazione del codice fiscale o fattura; copia documentazione inviata all’Enea;

  • Dichiarazione amministratore in caso di spese di ristrutturazione condominio;

  • Bonifico bancario e fattura a dimostrazione dell’intervento effettuato per riqualificazione energetica degli edifici detrazione 65%, copia documentazione inviata all’Enea;

  • Spese sostenute per Superbonus 110%

  • Spese per Bonus Facciate (detrazione 90%)

Spese inquilini contratto di locazione:

  • Canoni locazione inquilini a basso reddito; Canoni alloggi sociali;

  • Canoni locazione abitazione principale per lavoratore dipendente che trasferisce la residenza per motivi di lavoro;

  • Canoni locazione abitazione principale per giovani tra 20 e 30 anni;

  • Canoni di locazione per gli studenti universitari fuori sede: copia contratto di locazione registrato e ricevute di pagamento canone e attestato di frequenza al corso di laurea;

  • Contratti a canone convenzionato.

Spese detraibili o deducibili sostenute nel corso del 2021, quali:

  • Spese per interessi bancari per mutui ipotecari: ricevute di pagamento ed eventuale contributo statale, e contratto di mutuo;

  • Spese mediche: ricevute e fatture, ticket e scontrini dei medicinali acquistati (visite mediche generiche o specialistiche, odontoiatriche o oculistiche, esami di laboratorio, interventi chirurgici degenze e ricoveri, acquisto protesi sanitarie, spese sanitarie sostenute all’estero); ATTENZIONE: Dallo scorso anno per la tracciabilità dei pagamenti allegare ricevuta bancomat/carte di credito, estratto conto, copia bollettino postale o del MAV e dei pagamenti con PagoPA. In sostituzione è necessaria l’annotazione in fattura, ricevuta fiscale o documento commerciale, da parte del percettore delle somme che cede il bene o effettua la prestazione di servizio. Fanno eccezione le prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale, le spese per l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici. Qualora parte delle spese mediche siano state anche parzialmente rimborsate, è necessario fornire la documentazione rilasciata dell’assicurazione.

  • Spese farmaci, alimenti speciali ai fini medici (inseriti nella sezione A1 del registro nazionale di cui all’art. 7 del decreto del Ministro della Sanità 8 giugno 2001) e dispositivi medici: scontrino parlante ed eventuale documentazione attestante la marcatura CE per i dispositivi medici, qualora non fosse indicato sulla ricevuta;

  • Spese mediche/assistenza per i portatori di handicap: fatture/ricevute comprovanti la spesa e documento di invalidità o autocertificazione di invalidità;

  • Spese per l’acquisto di un veicolo intestato al disabile: fattura e certificazione del tipo e grado di disabilità;

  • Spese per soggetti disabili: mezzi necessari all’accompagnamento, deambulazione, sollevamento o sussidi informatici, ricevuta rilasciata dal soggetto che presta assistenza, certificato medico attestante la condizione di non autosufficienza;

  • Spese per soggetti con diagnosi di disturbo specifico dell’apprendimento (DSA);

  • Spese per attività sportive per figli di età compresa tra 5 e 18 anni: ricevuta di pagamento; Spese acquisto cani guida per non vedenti: ricevuta di pagamento;

  • Rette pagate per Asili Nido per i quali non si è usufruito del Bonus Asilo Nido;

  • Spese per istruzione: fatture e ricevute fiscali scuole materne, elementari, medie inferiori e superiori (tasse, contributi, mensa) e corsi di istruzione universitaria presso università statali e non statali, tenuti presso università o istituti pubblici o privati, italiani o stranieri;

  • Spese funebri 2021 fatture e ricevute di pagamento;

  • Spese per trasporto pubblico;

  • Spese veterinarie: fatture e ricevute fiscali e scontrino parlante in caso di acquisto medicinali;

  • Spese per assicurazioni vita, infortuni e per la casa contro le calamità naturali: in ogni caso sono necessarie ricevute di pagamento dei premi versati, contratto della polizza stipulata;

  • Spese previdenza complementare individuale: attestato di versamento;

  • Erogazioni liberali: ricevute di pagamento;

  • Contributi versati per assicurazione obbligatoria INAIL contro gli infortuni domestici (assicurazione casalinghe);

  • Contributi previdenziali obbligatori e facoltativi, colf e badanti (versamenti F24 e bollettino postale); N.B. In caso di contratti per assistenza a persone non autosufficiente è possibile detrarre anche le spese sostenute per retribuzioni nel limite di 2.100,00 €;

  • Quietanza di versamento a Fondi di previdenza complementare;

  • Assegno periodico pagato al coniuge a seguito di separazione o divorzio: codice fiscale coniuge, ricevute di pagamento e sentenza emessa dal tribunale;

  • Contributi dei consorzi obbligatori per legge;

  • Documentazione relativa al buono vacanze fruito entro il 31/12/2021 (20%);

  • Documentazione relativa al credito d’imposta per monopattini elettrici e servizi di mobilità elettrica.

NOVITA’ 2022

  • Riduzione pressione fiscale per lavoratori dipendenti aumentato a 1.200 euro

  • Credito d’imposta prima casa under 36 con isee sotto i 40.000

  • Superbonus ed ecobonus: abbattimento barriere architettoniche aliquota maggiorata del 110%

  • Recupero patrimonio edilizio gruppo elettrogeno di emergenza e generatori di emergenza a gas di ultima generazione

  • Bonus mobili limite massimo innalzato a 16.000 euro

  • Comparto sicurezza innalzato a 609,50 euro

  • Depuratori: credito d’imposta in dichiarazione per depuratori acqua e riduzione consumo contenitori in

plastica

  • Spese veterinarie innalzato il limite massimo a 550 euro

  • Spese conservatori: ricevute per l’iscrizione annuale e abbonamento di ragazzi di età compresa tra 5 e 18 anni a conservatori di musica, istituzioni di alta formazione artistica, musicale e coreutica (AFAM)legalmente riconosciute (legge 508 del 1999) a scuole di musica iscritte nei registri regionali nonché a cori, bande e scuole di musica riconosciuti da una pubblica amministrazione. Spetta una detrazione fino a 1.000 € per ciascun figlio, solo se il reddito complessivo non supera i 36.000 €.

  • Locazioni brevi: dall’anno 2021 il regime delle locazioni brevi è applicabile sono ai contribuenti che destinano a locazione non più di 4 immobili.

Si raccomanda di presentare tutta la documentazione in fotocopia