Documenti necessari per ISEE 2023

  • Autocertificazione stato di famiglia;

  • Copia documento d’identità del dichiarante in corso di validità;
  • Per la casa di abitazione:

    • Se di proprietà: copia visura catastale ed eventuale mutuo residuo al 31/12/2021;

    • Se in affitto: copia contratto di locazione registrato completo dei relativi dati di registrazione;

per ciascun componente del nucleo familiare:

  • Copia codice fiscale e dati anagrafici;

  • Copia verbale di invalidità/l.104 o omologa del tribunale per eventuali componenti inabili;

  • Redditi relativi ai due anni precedenti la compilazione della DSU (se presentata nel 2023 redditi 2021):

730, Unico, Cu, Irap, certificazione compensi, assegni di mantenimento per il coniuge e i figli, trattamenti assistenziali e sussidi, redditi esenti da imposta;

  • Per le altre proprietà immobiliari copia della visura catastale o indicazione rendita e categoria catastale

possedute al 31/12/2021 ed eventuale mutuo residuo al 31/12/2021;

  • Patrimonio mobiliare di tutti i componenti del nucleo familiare:

saldo al 31/12/2010 e giacenza media annua 2021 di tutti i conti correnti, depositi, titoli, ass. vita, libretti, carte prepagate, azioni, patrimonio netto, etc.

  • Targa di autoveicoli, motoveicoli con cc superiore a 500 e imbarcazioni possedute al momento della dichiarazione.

Ulteriore documentazione necessaria per prestazioni specifiche:

Per prestazioni per minori o per il diritto allo studio universitario

  • Per il genitore non convivente: numero protocollo dell’Isee (nel caso ne sia già in possesso) oppure stessi documenti richiesti per gli altri componenti del nucleo familiare residenti con il figlio per il quale si richiede la prestazione;

Per prestazioni socio sanitarie e/o socio sanitarie residenziali

  • Retta pagata per il ricovero in strutture residenziali nel 2020;

  • Spese pagate per l’assistenza personale nel 2020 (no badante/colf);

  • Atto notarile donazione immobili;

  • Protocollo Isee di ogni figlio non convivente con l’invalido che richiede il ricovero (nel caso ne sia già in possesso)

oppure stessi documenti Isee richiesti per i componenti del nucleo familiare del richiedente la prestazione;

SI RACCOMANDA DI FAR ATTENZIONE A NON OMETTERE NULLA

ALTRIMENTI L’ISEE VERRA’ SCARTATO DALL’INPS PER OMISSIONE/DIFFORMITA’ NON POTRA’ ESSERE UTILIZZATO E DOVRA’ ESSERE NECESSARIAMENTE CORRETTO

Centro Servizi CAF e Patronato
Via Vincenzo Troya, 24 C – 00135 Roma
Per informazioni e/o appuntamenti
Tel. 06.30610371
Orari: dal lun al giov
dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.30 – il mercoledì fino alle 18.30