Lo Sportello Donna CUB si rivolge a tutte le donne, italiane e straniere, lavoratrici, disoccupate, pensionate. Vuole essere un punto di ascolto attivo che favorisce il confronto, l’informazione, la formazione, la consulenza.

Nasce per occuparsi di problemi legati alle discriminazioni, alle molestie o alle violenze in un’ottica di genere, specialmente nei luoghi di lavoro; per combattere l’isolamento  e dare voce alle donne che subiscono queste situazioni.

ORIENTAMENTO E SUPPORTO

Ti accompagneremo nel percorso da intraprendere, anche attraverso la consulenza di professionisti di fiducia, nei temi di:

  • Tutela dei diritti nei rapporti di lavoro: conciliazione dei tempi di vita e di lavoro, maternità e congedi parentali, trattamenti discriminatori o molestie, trasferimento, licenziamento, salute e sicurezza,
  • Situazioni di difficoltà familiari e sociali: separazione, divorzio, eredità, affidamento dei minori etc

CONSULENZA 

  • LEGALE (qualora ci fossero le condizioni, potrai accedere al servizio di gratuito patrocinio, consulenza legale a carico dello Stato per le persone con un reddito imponibile al di sotto di una soglia definita dalla legge).
  • PSICOLOGICA
  • MEDICO-LEGALE

FORMAZIONE

Promuovere momenti di incontro, scambio, crescita attraverso l’organizzazione di giornate formative, seminari ed eventi sulle tematiche di genere, per incentivare il dibattito e la consapevolezza sulla discriminazione, sulle pari opportunità , sulla necessità di conciliare lavoro e famiglia, sulla genitorialità, etc.

CONTATTI

Tel. 347.0527822

email: sportellodonna@cubroma.it


Le aggressioni fisiche o sessuali sono i fenomeni più evidenti di una violenza diffusa, che si manifesta in modi spesso più subdoli e molto meno riconoscibili, dagli apprezzamenti non graditi, alle continue denigrazioni e svalutazioni, dai commenti sul corpo o sull’abbigliamento alle domande personali quando si sostiene un colloquio di lavoro, dalla dipendenza economica al

25 novembre 2020: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne

Il 25 novembre, non è una data scelta a caso. E’ l’anniversario di un orribile femminicidio, commesso nella Repubblica Dominicana nel 1960, a danno di  tre sorelle che furono torturate perchè considerate rivoluzionarie e, come spesso accade, fu simulato un incidente. Dal 1960 le cose non sono affatto migliorate. Nel 2020 il numero dei femminicidi è

iscriviti

Iscriviti alla newsletter

Rimaniamo in contatto Iscriviti alla newsletter (clicca sull’immagine)

Solidarietà alle donne polacche, in lotta per il diritto di aborto

Migliaia di donne protestano da 5 giorni in Polonia, contro la sentenza della corte costituzionale che mette fuori legge l’interruzione di gravidanza, anche nei casi di gravi malformazioni del feto. La protesta, partita da Varsavia, si è estesa a tutte il paese e ha ricevuto la solidarietà internazionale. In migliaia hanno invaso le chiese, con